Cover numero 03
Editoriale

EDITORIALE

Benvenutǝ in un numero speciale di WARP, la zine di Livello Segreto! Nelle scorse uscite abbiamo parlato dei valori intorni ai quali ci siamo riunitǝ, delle caratteristiche di Mastodon e di cosa desideriamo per la nostra comunità autogestita.

Oggi, con un po’ di emozione, vi proponiamo un evento concepito con l’obiettivo di dare forma al nostro futuro, insieme, svincolandoci dalle meccaniche dei vecchi social. Vi presentiamo...

... la #FestaBusta!

Speriamo che l’idea vi piaccia. Godetevi questo numero e diteci cosa ne pensate a suon di toot.

Kenobit & Ed

Festa... Busta?

FESTA... BUSTA?

Sì, #FestaBusta. In questo caso “busta” non è un sostantivo, bensì voce del verbo “bustare”, umoristica italianizzazione di “boostare”. Cosa sono i boost?

Il boost, indicato da quell’iconcina con due frecce che trovate sotto ogni toot, vi permette di amplificare il segnale di un toot, facendo in modo che appaia non solo sulla timeline di chi l’ha postato, ma anche sulla vostra. Per moltissimi versi, è l’equivalente di un “retweet” del noto sito azzurro con l’uccellino.

La #FestaBusta è la nostra idea per incoraggiare l’uso di questo strumento, per capirlo e farlo entrare nella nostra consuetudine. Perché sì, è funzionalmente uguale a un retweet, ma l’ambiente e il contesto sono completamente diversi, e questo cambia le sue implicazioni e il suo potenziale.

E sì, ovviamente per fare festa, perché su Livello Segreto si sta così bene che abbiamo un glorioso right to party.

COME FUNZIONA?

L’idea della #FestaBusta è semplice. Per partecipare basta visitare l’hashtag #FestaBusta e boostare a piacimento uno o più toot.

Vi invitiamo a farlo con generosità, anche perché in un social in cui le timeline sono cronologiche e non regolate da algoritmi oscuri, un boost è un atto completamente gratuito. Non priva di visibilità i vostri altri post, aumenta il circolare delle idee e delle cose belle e vi permette di curare la vostra timeline come una rivista.

La festa non prevede solo il boost, ma anche la creazione di toot ad hoc. Avete qualcosa da dire, da condividere, da mostrare? Una poesia, un disegno, un pensiero, una foto, una sciocchezza? Pubblicatelo con l’hashtag #FestaBusta, in modo che le altre partecipanti possano vederlo nell’hashtag.

Più o meno così:

Ricapitolando:

➡️ Create, se volete, un toot con qualcosa di vostro, aggiungendo l’hashtag #FestaBusta
➡️ Visitate l’hashtag #FestaBusta e boostate come delle buste di presa bene!

La prima edizione si svolgerà domenica 29 maggio. Se funzionerà e piacerà, potrebbe diventare un evento ricorrente.

OK, BELLO, MA PERCHÉ?

Ottima domanda!
Potremmo rispondere che non abbiamo bisogno di scuse per fare festa (verissimo!), ma la verità è che abbiamo pensato alla #FestaBusta per stimolare i meccanismi che ci piacerebbe vedere su Livello Segreto e in generale su Mastodon.

Sul sito dell’uccellino c’era l’antica usanza del “Follow Friday”, il venerdì nel quale si consigliano account da seguire. L’idea ha un suo senso, ma dal nostro punto di vista ha due grossi problemi.

Il primo è che genera post poco interessanti, che intasano le timeline con delle lunghe liste di account. Sono post che spesso vengono guardati distrattamente, o addirittura filtrati, perché sono “quella roba lì”.

Il secondo è che mette l’accento sui numeri, visti come un obiettivo da raggiungere per ottenere prestigio e per trasformare i propri account in più affilati strumenti per la promozione. Noi qui siamo in fuga da quei numeri e da quella competizione. Sognamo un futuro in cui non si parla di “personal brand”, ma di un’alleanza di persone che insieme sono più forti, che trattano anche l’attenzione social come un bene condiviso.

La #FestaBusta mette l’accento sui contenuti, non sui numeri. Vi permette di amplificare i segnali che ritenete più meritevoli, stimolando una crescita collettiva. I boost appiattiscono il divario di follower, sono divertenti e fanno girare gli ingranaggi della socialità.

L’ultima motivazione della festa è così importante che si merita un paragrafo tutto suo. Un rullo di tamburi per... le altre istanze!

NON SOLO LIVELLO SEGRETO

Come avete notato, l’hashtag #FestaBusta non include la parola “segreto”, che usiamo per quasi tutte le iniziative della nostra comunità. Non è un caso: l’idea è di invitare a questa festa tutte le altre istanze di Mastodon e, nel farlo, capire meglio i meccanismi della piattaforma.

Invitiamo lǝ utenti di tutte le altre istanze del Fediverso italiano (e perché no, mondiale) a usare l’hashtag #FestaBusta e a partecipare all’evento. Create, boostate, partecipate!

Nello scorso numero abbiamo parlato delle diverse timeline di Mastodon (Home, Locale, Federazione) e la #FestaBusta è un ottimo modo per capirle più a fondo. Livello Segreto è la nostra oasi pace e presa bene, ma anche nelle altre istanze ci sono persone interessanti! Boostando toot di altre istanze stimolerete la federazione e scoprirete realtà che potrebbero arricchire la vostra esperienza su Mastodon.

L’idea è anche che Livello Segreto è parte di un ecosistema, e che sarà più forte tanto più lo saranno le istanze che lo circondano. Mastodon non è una competizione e non ci sono primi della classe.

Più istanze fioriscono, più quello che stiamo costruendo sarà solido e avrà un futuro. Paradossalmente, è proprio coltivando lo spirito del fediverso che possiamo preservare l’identità e la bellezza di quello che si è creato su Livello Segreto.

Se tutto va come speriamo, al termine della #FestaBusta conoscerete più persone, avrete scoperto qualcosa di nuovo e le vostre timeline federate saranno più ricche e stimolanti.

Adesivi Segreti

ADESIVI SEGRETI

La copertina di questo numero è opera di Pizza Pirate, uno dei primissimi utenti di Livello Segreto. Si tratta di un adesivo foil bellissimo, con il quale potrete diffondere la presa bene e impreziosire portatili, muri e superfici assortite.

Li stamperemo in un paio di migliaia di copie, tutte sbrilluccicose, e ci inventeremo un modo per distribuirli (possibilmente evitando di portare duemila buste alle poste).

Avete delle idee per farlo? Commentate sotto questo toot di @PizzaPirate, nel quale potete ammirare l’adesivo in tutta la gloria della rifrangenza.

Ovviamente l’adesivo di Livello Segreto non poteva che essere libero e distribuibile.

I file in alta risoluzione verranno depositati sotto Creative Commons, quindi potrete, all’occorrenza, stampare autonomamente adesivi, tazze, magliette... o anche usare il bollino nei vostri progetti.

Viva la condivisione!

Credits

CREDITS

Font utilizzato: Sylexiad di Robert Hillier
Copertina: opera di PizzaPirate
Testi: Kenobit
Impaginazione: Ed